LIMITATEZZA

Quando il tema è l’orizzonte, Lo svolgimento è sempre impossibile.  La sua linea mi detta la mia infinita limitatezza. Insufficiente per condizione.  La penna si ritrae, umile. Diversamente poetica, prende il largo tra i carugi serrati.  Qui, l’autunno restituisce l’equilibrio che l’estate ha tolto.  Ad ogni incrocio, nuove scelte. Ma ogni cantone mai lesina nuova meraviglia. Altrove, l’ultimo sole, quello di ottobre, non mente. È specchio sulle foglie del fico prima di essere luce allo scheletro Leggi tutto…

IL SICOFANTE DOGMATICO

Il Sicofante Dogmatico è l’apoteosi della sua specie. Per esso il vaccino è rito battesimale purezza e il green pass il Santo Certificato di grazia ottenuta. Solitamente si aggira guardingo nella sua caccia alle streghe dei non vaccinati, facendo affidamento al solo fiuto, non ancora danneggiato, che contraddistingue, invece, la sfortunata massa di anaolfattivi e storpi altrimenti detti anche ‘long covid’ o semplicemente “i sopravvissuti”, o più propriamente ” i cornuti e mazziati”, che non Leggi tutto…

IL SICOFANTE MASCHERATO

Il Sicofante Mascherato, solitamente, si aggira per le strade come in Hunger Games alla caccia di un nemico che potrebbe anche essere suo fratello, ma ormai anche la Parentalia, e la vicinanza tutta, ha subito il processo di disumanizzazione tipico degli stati di emergenza apocalittica. Non sempre ha una meta né uno scopo, se non quello di stanare un Nemico Prossimo (e anche quello dopo) prima che sia troppo prossimo e troppo nemico. Armato di Leggi tutto…

IL SICOFANTE A.D.2021 E LE SUE VARIANTI

Il Sicofante da parcheggio è una sottospecie dell’originario Sicofante da pianerottolo (https://stefaniacontardi.it/2021/05/02/il-sicofante-da-pianerottolo) dalle capacità di tipo osservativo e competenze geografiche maggiormente sviluppate.  Solitamente si aggira furtivo nei parcheggi e posteggi pubblici alla ricerca attenta dell’auto che non rispetta il decreto. Il novello Sherlock, cultore di massima legalità, esulta la sua indignazione non appena scorge, e segna sul suo taccuino nero a quadretti, le targhe delle auto che non sono immatricolate nella (sua) provincia di residenza, Leggi tutto…

IL SICOFANTE DA PIANEROTTOLO

Per la rubrica Le parole sono importanti… Il sicofante da pianerottolo è una specie assai diffusa. Lo si può trovare contestualmente nella metropoli, nella cittadina o nel piccolo paese di provincia, ma principalmente in quest’ultimo. E talvolta non ha nemmeno in pianerottolo. Il sicofante (non nell’accezione di insetto) ha origini lontane: nell’antica Grecia era colui che, in origine, denunciava l’esportazione clandestina di fichi dall’Attica, primaria preoccupazione tra una guerra con Sparta e l’altra. Nel diritto Leggi tutto…

LIBERAZIONE E LIBERTA’

25 APRILE. FESTA DI LIBERAZIONE. Come mio solito mi fermo ad osservarle, queste parole che tutti usiamo e diamo per scontato. Ascolto il loro suono, ne cerco di capire il significato, l’etimologia, rapportata all’utilizzo quotidiano, talvolta distratto, che ne facciamo. Le parole sono importanti. Per capire chi siamo e dove stiamo andando è importante capire le parole che usiamo e come le usiamo. Ad esempio LIBERAZIONE e LIBERTÀ, che non sono per nulla la stessa Leggi tutto…

LE PAROLE VIOLENTE. CHE CI CAMBIANO.

‌‌Le parole sono importanti. Hanno un potere enorme. Ci salvano, ci condannano, ci assolvono, ci distruggono, ci intossicano, di fatto ci cambiano e, in qualche caso, ci fanno ammalare.  Ed è ciò che è successo alla sottoscritta durante quest’anno di pandemia forzata; di una malattia subdola, tossica, per la quale non c’è cura o vaccino, che non abbia una “formula” morfologica o sintattica, ben precisa. ‌Sono sempre stata ossessionata dalle parole. Talvolta le osservo a lungo Leggi tutto…

SCUOLA: LE NUOVE FRONTIERE DEL VEROSIMILE INVEROSIMILE

Lo dico sinceramente:  sono molto preoccupata. Di una preoccupazione diversa, un po’ come i sintomi del Covid. Il web pullula di associazioni culturali, enti e musei che organizzano gite scolastiche virtuali: dai musei più classici, alle città d’arte, alla natura della Val di Sole, nella collettiva e benevola accettazione di tutti.Io lo trovo un bizzarro abominio. Ormai si è sdoganata l’idea che considerato che la gita d’istruzione fa parte del programma, come previsto dall’ordinamento, essa Leggi tutto…

Ma non c’era una pandemia?

Un giorno qualunque di arancione certificato. Mi ero dimenticata della città. La dimensione provinciale è fatta di altri ritmi, di altre luci e di altre ombre: quelle naturali, tanto che la città, oggi, mi sembra un’entità geografica a parte.  Un luogo altro, dove la vita, o almeno quello che rimane, inzuppata dalle cangianti e strombazzate regole dei DPCM quotidiani, sottostà alla legge del caos. E con esso anche il buon senso.  Eppure, me ne sono Leggi tutto…

PANDEMIC CHILDREN

Eccoci. Sapevamo che sarebbe successo. E poco abbiamo fatto per impedirlo. Peccare è umano, tergiversare è diabolico. E anche a questo giro, i bambini ne pagano le spese e si devono fare adulti. E insegnano agli adulti. Proprio quei bambini che abbiamo sovente additato quali untori. Proprio quei bambini che non vogliamo a casa. Proprio quei bambini che non vogliamo a scuola. Non so quale sia la giusta decisione, non mi compete personalmente, ma so Leggi tutto…