Scrivere un testo facile, che parli di temi difficili, ma che scorra liscio come l’olio e ti dia l’idea che scrivere sia una baggianata…è difficilissimo.
Il Trasloco è questo. O, almeno, così dicono.
“Credo che un Trasloco sia un po’ come un lutto. Roba che richiede tempo, che devi rielaborare… Che ti cambia per sempre. Sempre… Se non ti uccide”.
Spudoratamente autobiografico anche nella finzione attraverso cui il reale si mostra. Un protagonista assoluto e indiscusso, concreto e simbolico: il Trasloco. Solo dopo, io, un marito, tre figli, un coniglio nano, un nonno stuntman in modalità senile avanzata, una nonna collezionatrice compulsiva ossessiva. E poi, le Case e le Cose. E noi figli unici che diventiamo genitori adottivi dei nostri vecchi. Sempre dietro a tutto. Sempre dietro a tutti. Sempre indietro in tutto. Rischiando di perderci.
L’ombra dell’innominabile (il Trasloco) è il “drago” metaforico, che affronteresti con un Tavor. Poi, capisci che funziona di più l’ironia. Con le sue conseguenze, grava in forma esplicita e implicita su ogni pagina, con speranze, intoppi e chili d’ ansia. Incubo tra gli incubi, che, tuttavia, può anche diventare opportunità, aleggia sulla quotidianità rocambolesca, dove la realtà supera di gran lunga la fantasia, ma dove, alla fine “succede tutto e non succede niente, ma succede la vita”.
Sullo sfondo, una bellissima città di mare, piena di contraddizioni: Genova. E la riviera ligure.
“È sempre importante sapere quando qualcosa ha raggiunto la fine. Chiudere cerchi, chiudere porte, finire capitoli, non importa come lo chiamiamo; ciò che conta è lasciare nel passato quei momenti della vita che sono passati.” (P.Coelho).
Ma la vita è molto più bizzarra di una citazione, per quanto autorevole e suggestiva. Finali e nuovi inizi si mescolano come le uova strapazzate e il passato ti insegue come un segugio affamato.
È qui che ha inizio questa storia: nel giorno in cui ho deciso che avrei aggiunto alla mia lista di priorità anche il diritto al caos, il diritto alla nostalgia e quello ad andare avanti […].
Così inizia il romanzo”Il Trasloco”.
Il trasloco https://amzn.eu/d/gAzhubv
#romanzocontemporaneo #romanzoalfemminile #romanzo famigliare