Articoli
POST FATA RESURGO. LA POESIA È MORTA?
l pennacchio non lo ha visto ancora nessuno. Forse c’è ancora speranza.
l pennacchio non lo ha visto ancora nessuno. Forse c’è ancora speranza.
Questo pensiero mi ossessiona da sempre e mi segue come un segugio affamato ogni qualvolta devo scrivere. Fino a che punto le mie parole posso rappresentare la verità? Lasciamo perdere la mia personale, ma quella universale che dovrebbe essere insita in ogni buon scritto e trascende storie, personaggi, contenuti e Leggi tutto…
Il Sicofante da parcheggio è una sottospecie dell’originario Sicofante da pianerottolo (https://stefaniacontardi.it/2021/05/02/il-sicofante-da-pianerottolo) dalle capacità di tipo osservativo e competenze geografiche maggiormente sviluppate. Solitamente si aggira furtivo nei parcheggi e posteggi pubblici alla ricerca attenta dell’auto che non rispetta il decreto. Il novello Sherlock, cultore di massima legalità, esulta la sua Leggi tutto…
Per la rubrica Le parole sono importanti… Il sicofante da pianerottolo è una specie assai diffusa. Lo si può trovare contestualmente nella metropoli, nella cittadina o nel piccolo paese di provincia, ma principalmente in quest’ultimo. E talvolta non ha nemmeno in pianerottolo. Il sicofante (non nell’accezione di insetto) ha origini Leggi tutto…
25 APRILE. FESTA DI LIBERAZIONE. Come mio solito mi fermo ad osservarle, queste parole che tutti usiamo e diamo per scontato. Ascolto il loro suono, ne cerco di capire il significato, l’etimologia, rapportata all’utilizzo quotidiano, talvolta distratto, che ne facciamo. Le parole sono importanti. Per capire chi siamo e dove Leggi tutto…
Le parole sono importanti. Hanno un potere enorme. Ci salvano, ci condannano, ci assolvono, ci distruggono, ci intossicano, di fatto ci cambiano e, in qualche caso, ci fanno ammalare. Ed è ciò che è successo alla sottoscritta durante quest’anno di pandemia forzata; di una malattia subdola, tossica, per la quale non Leggi tutto…
Le parole sono importanti. Una di queste è INCLUSIONE. Eppure, la vera inclusione la sanno fare solo loro, i ragazzi. Quando non succede è quasi sempre un problema che ha un’origine adulta. Spesso è il pregiudizio. A volte ci si trova semplicemente impreparati. Talvolta, invece, proprio impotenti. E IMPOTENZA è Leggi tutto…
“Si è sempre fatto così”. Locuzioni idiomatiche e identificazione culturale. Ci sono espressioni che racchiudono semanticamente mondi e valori, o l’assenza di questi, più di altre. Ad esempio, reiterare in taluni comportamenti (spesso discutibili e sconsigliabili) presupponendo che essi siano corretti, solo perché sempre agiti, dunque largamente accettati, ma che portano Leggi tutto…
Le parole sono finestre oppure muri. Corsi e ricorsi storici quotidiani antipedagogici. (da “Quando la comunicazione va a ramengo”, S. Contardi 2016) Non ho mai visto un bambino stupido; ho visto un bambino che talvolta ha fatto cose che non ho compreso o cose in modi che non avevo previsto …Prima Leggi tutto…
La filastrocca dalle 100.0000 e più condivisioni in un solo mese. …Miracoli del web 🙂 Non dirmi ‘sciocco’ oppure ‘somaro’. Sono parole dal gusto amaro. Non dirmi ‘aspetta, ti rispondo dopo’. Se lo chiedo ora, ci sarà uno scopo. Non chiedermi sempre e solo perché. Ne sono certo, lo sai Leggi tutto…